L’istituto ha come priorità l’inclusione di tutti gli alunni e, lontano dalla logica dell’emergenza, ha consolidato strategie e metodologie volte ad accogliere quotidianamente i bisogni di ciascuno.
Gli alunni che si apprestano ad entrare a far parte della comunità Scolastica, in particolare quelli con bisogni educativi speciali, vengono accompagnati nel proprio percorso scolastico con particolare attenzione al delicato passaggio tra i vari gradi di scuola. A tal proposito l’istituto prevede progetti di continuità che stabiliscono momenti di incontro tra docenti per la condivisione delle buone pratiche. I progetti inseriti nell’ampliamento dell’offerta formativa, i laboratori e le uscite didattiche vengono scelti per rispondere in maniera efficace alle esigenze di ciascuno e fare emergere i diversi talenti. I docenti curriculari e di sostegno adottano in maniera condivisa metodologie e strumenti, adattati in maniera flessibile in funzione al contesto e alle risposte della classe.
Il lavoro sinergico di Scuola, famiglia, servizi sanitari, enti ed istituzioni locali ed associazioni del territorio, hanno portato alla creazione di una solida rete in cui le varie figure contribuiscono alla realizzazione di un vero processo di crescita volto all’acquisizione non solo di saperi, ma anche e soprattutto di competenze.
Nel corso del tempo, l’Istituto si è mosso verso una didattica aperta, flessibile e cooperativa in cui ognuno (alunno, insegnante, famiglia) possa sentirsi protagonista attivo sviluppando al massimo le proprie potenzialità e risorse personali. L’intento inclusivo ricerca e persegue la realizzazione di un contesto educante in cui non si ricerca la singola risposta specialistica, ma si costruisce un “sistema complesso”, che coinvolga una pluralità di attori.
Particolare cura nella progettazione didattica verrà posta all’utilizzo di metodologie inclusive come ad esempio l’attività laboratoriale, l’uso di molteplici canali comunicativi, corsi di recupero focalizzandosi prioritariamente su:
Nell’ottica dell’inclusione il nostro Istituto ha cercato di ricomporre un quadro unitario tra gli elementi che, con maggior o minor responsabilità, intervengono nel processo formativo: la famiglia, la scuola, i servizi, le associazioni, ma anche attori informali come i compagni di classe e altre figure che a vario titolo interagiscono tra loro.
Questa rete di interdipendenze risulta essenziale per far sì che l’Inclusione non sia un concetto riferito solo a luoghi istituzionali, ma anche a quelli informali, a volte inattesi, ma potenzialmente forti e significativi, che consentono di concretizzare un progetto integrato ed evolutivo.
Ecco allora il senso e il valore del territorio con il quale l’Istituto ha stretto accordi a più livelli: reti di scuole per realizzare progetti e formazione, realizzazione di documenti condivisi con le ASL con cui si relaziona l’Istituto, documenti interni condivisi e specifici per ogni grado di scuola, stretta collaborazione con enti comunali e incontri di formazione sulla genitorialità, aperti a tutte le famiglie.
Fondando le proprie radici in una rete di supporto così solida, l’Istituzione scolastica riesce a costruire validi percorsi di apprendimento e a rispondere alle specificità di ciascuno con momenti di recupero o potenziamento. Di fondamentale importanza è anche l’azione di screening che i docenti interni alla scuola attivano nelle classi prime della scuola primaria per individuare eventuali difficoltà legate a disturbi specifici di apprendimento quali la dislessia, riuscendo così segnalare tempestivamente alle famiglie eventuali probabili difficoltà indicando loro il percorso valutativo presso le strutture predisposte.
Ogni grado di scuola prevede all’interno del proprio orario curriculare spazi dedicati al recupero/potenziamento per consentire ad ogni studente il successo formativo, con particolare attenzione agli studenti con bisogni educativi speciali.
Consapevole dell’importanza di tali azioni, l’Istituto punta ad ampliare e rendere quanto più possibile strutturati e sistematici tali interventi.
L’istituto, in entrambi i comuni di riferimento, accoglie inoltre numerose famiglie straniere, sia di prima che di seconda generazione e si sta adoperando in un ampio progetto di Inclusione volto in prima istanza all’attuazione di un percorso tempestivo di alfabetizzazione. L’avvio all’utilizzo del canale linguistico diventa infatti per le famiglie e gli alunni di fondamentale importanza per inserirsi adeguatamente nella vita sociale del territorio e stringere relazioni positive e costruttive.
Per quanto riguarda prettamente la vita scolastica degli alunni stranieri, l’Istituto utilizza documenti in diverse lingue per consentire alle famiglie di accedere con maggiore semplicità all’espletamento dei passaggi burocratici necessari per l’inserimento dei propri figli nella comunità scolastica.
Vengono inoltre attuati corsi specifici in orario extra scolastico di italiano come L2 finanziati con fondi per il contrasto della dispersione scolastica.
Il gruppo di lavoro per l’Inclusione ha elaborato un Protocollo di Accoglienza che periodicamente aggiornato delinea procedure e azioni finalizzate alla promozione dell’inclusione degli alunni stranieri nonché l’organizzazione e il potenziamento delle attività di sostegno linguistico e sociale.
Tutto il personale docente è a conoscenza delle linee guida delineate nel Protocollo di Accoglienza in maniera tale che le azioni e l’agire didattico di ciascun insegnante siano congruenti al sistema di cui fa parte.
Per rendere ancor più efficace il percorso di inclusione, l’istituto ha sottoscritto nell’anno scolastico 2018/19 il Protocollo di rete per una scuola interculturale “Nella Scuola di Tutti” all’interno del quale si trovano associazioni di volontariato insieme a enti istituzionali del territorio e soggetti del terzo settore che possano mettere a disposizione figure professionali di mediatori linguistici e/o personale formato all’insegnamento dell’italiano come L2.
Affinché il percorso degli alunni risulti significativo sia in termini scolastici che personali, è auspicabile un concreto coinvolgimento della famiglia, elemento fondamentale per la realizzazione del progetto educativo. L’istituto si adopera per la progettazione e la realizzazione di momenti di scambio interculturale come occasione di arricchimento per l’intera comunità.
I modelli per i docenti sono disponibili alla pagina Inclusione e Integrazione
Dopo lo stop forzato causato dalla pandemia da Covid-19, riprendono gli impegni formativi organizzati dal nostro Istituto volti a migliorare la conoscenza e l’utilizzo delle strumentazioni tecnologiche presenti nei plessi. Tanti i docenti coinvolti di tutti e tre i gradi scolastici a testimoniare il costante interesse verso proposte didattiche innovative e coinvolgenti.
Avendo ricevuto formale comunicazione in merito all’esito positivo dei sopralluoghi effettuati tra ieri pomeriggio e questa mattina da personale qualificato di entrambi i comuni su tutti gli edifici scolastici di Torgiano e Bettona, inclusi gli uffici di segreteria, si comunica a tutto il personale e a tutta l’utenza che LUNEDI’ 13 MARZO l’attività scolastica riprenderà […]
In conseguenza dei fenomeni sismici della giornata odierna, per disposizioni emanate dai Comuni di Torgiano e Bettona con apposite ordinanze sindacali che si allegano alla presente, si comunica a tutte le famiglie e a tutto il personale che DOMANI VENERDI’ 10 MARZO TUTTI I PLESSI SCOLASTICI DELL’ISTITUTO RIMARRANNO CHIUSI.
Nasce dalla collaborazione tra il nostro Istituto, il Comune di Torgiano, il centro per le Pari Opportunità della Regione Umbria e l’Università delle Tre Età, il progetto Femminile Plurale, volto a far conoscere alle ragazze e ai ragazzi della scuola secondaria di Torgiano le storie di alcune donne che hanno lottato per i loro diritti. […]
Le alunne e gli alunni delle classi terze delle scuole secondarie di I° di Passaggio di Bettona e Torgiano hanno partecipato al concorso “Cronisti di classe” raccontando due eventi particolarmente significativi per loro e per l’I.C. Torgiano Bettona. Il contest, organizzato dal quotidiano LA NAZIONE , ha la finalità di avvicinare i più giovani al […]
Le scuole dell’Infanzia e Primarie del nostro Istituto hanno celebrato la “Giornata dei Calzini Spaiati” con tante differenti attività. Essere un calzino spaiato significa essere unici e speciali, come tutti noi. È importante riflettere insieme sul significato di queste parole per comprendere quale risorsa eccezionale sia la diversità.