Sette degli otto plessi dell’Istituto sono cablati e raggiunti da un servizio di banda ultra larga. Quattro degli otto plessi sono forniti di servizio wi-fi.
Tali servizi sono garantiti da Blusky Soc.coop con cui la scuola ha siglato una convenzione della durata di 9 anni per la fornitura della connessione in banda ultra larga basata su tecnologia wireless, senza pagamento di alcun canone di connettività, con scalabilità e upgrading nel tempo e che mette a disposizione della scuola, per cinque anni, un contributo finanziario di sostegno alle attività promosse dal team per l’innovazione digitale.
Tale convenzione prevede il cablaggio dell’ultimo plesso non raggiunto dalla rete internet e la disponibilità in tutti i plessi, entro l’A.S. 2019-2020, della tecnologia wi-fi con access point in ciascuna classe per la distribuzione della banda internet così da consentire buoni servizi di navigazione in tutte le classi.
Negli ultimi anni le amministrazioni dei due comuni si sono impegnate nella realizzazione e manutenzione delle due palestre adiacenti ai plessi scolastici di Torgiano e di Passaggio e si sono dimostrate più partecipi e presenti alla vita dell’istituto, mettendo in atto azioni volte a far fronte alle emergenze ma anche a pianificare il futuro, tramite lo strumento di una Convenzione pluriennale che garantisce risorse certe, anche se non molto cospicue, a integrazione del Fondo per il Funzionamento della scuola, oltre a fornire servizi gratuiti quali il trasporto all’interno del perimetro dei due comuni per uscite didattiche sul territorio in orario scolastico.
Nell’ambito del progetto “Qualità e diritti: prevenire l’abbandono scolastico nella scuola di tutti”, finanziato dal Fondo Asilo Migrazione e Integrazione, la Regione Umbria ha, insieme con USR per l’Umbria, portato avanti una serie di interventi diffusi su tutto il territorio regionale che hanno visto il coinvolgimento del mondo della scuola di un ampio partenariato pubblico e privato. Il progetto, ha consentito di garantire alle scuole aderenti interventi gratuiti a supporto dei percorsi di inclusione socio-linguistica dei minori di origine straniera e di seconda generazione e delle loro famiglie, tra cui interventi di mediazione culturale e di sostegno pomeridiano allo studio, interventi per sostenere le famiglie nel ruolo genitoriale e nella interazione con la scuola, attività di accoglienza degli alunni stranieri volte a migliorare la partecipazione ed il successo scolastico.
Umbro (CIR) condivisi nel corso della realizzazione del progetto, rientrano, pertanto, in questo sforzo comune di Regione, USR, Scuole e Terzo Settore, volto a favorire l’integrazione scolastica degli studenti con background migratorio, in un’ottica educativa e di valorizzazione delle diversità nell’attuale contesto multiculturale. Ulteriori risorse FAMI consentiranno la prosecuzione di questo intervento sistemico il cui obiettivo generale è quello di stimolare la dimensione attiva di tutta la comunità educante: scuola, famiglie straniere e italiane, istituzioni, privato, sociale e territorio.
L’azione #15 del Piano Nazionale della Scuola Digitale (PNSD) prevede la realizzazione di Curricoli Digitali, che saranno messi a disposizione di tutto il sistema scolastico per lo sviluppo di competenze digitali, come descritto alle pagine 71-79 del PNSD. Obiettivo di questa azione è dunque creare, sperimentare e mettere a disposizione di tutte le scuole 25 nuovi Curricoli Didattici innovativi, strutturati, aperti e in grado di coinvolgere la comunità scolastica allargata. Per Curricolo Digitale si intende un percorso didattico:
La rete “Digit@lArte” si è costituita tra tre scuole particolarmente innovative, la nostra e altri due istituti della regione (ITTS AV.OLTA di Perugia e Circolo Didattico San Filippo di Città di Castello) allo scopo di presentare una proposta progettuale in risposta all’avviso pubblico MIUR.AOODGEFID.REGISTRO UFFICIALE(U). 0011080.23-09-2016 dedicato proprio alle azioni relative alla realizzazione di Curricoli Digitali, di cui all’azione #15 del PNSD.
La rete si pone le seguenti finalità:
Conformemente agli scopi enunciati, l’attività dei soggetti aderenti avrà per oggetto:
L’istituto è annualmente inserito nella lista delle scuole accreditate per il tirocinio degli studenti universitari. Annualmente stipula di conseguenza una apposita convenzione con l’Università di Perugia, Dipartimento di Scienze della Formazione.
Le parti considerano la presente convenzione un atto altamente significativo per la positività di un efficace rapporto di partnership tra Università e scuola, nell’ottica dell’individuazione di percorsi comuni di ricerca pedagogico- didattica, di formazione del personale in servizio e di documentazione, da realizzarsi anche attraverso attività di tirocinio e laboratorio, nonché di attività di ricerca finalizzate all’elaborazione di tesi di Laurea, che possono essere effettuate nelle sedi universitarie o presso le scuole; Le attività di tirocinio rappresentano un momento fortemente professionalizzante nel percorso di formazione degli studenti del Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria, poiché consentono di coniugare le conoscenze teoriche con le esperienze” sul campo”, in un continuo, ciclico e ricorsivo processo di interazione/integrazione delle stesse.
Si è da poco concluso il progetto di teatro in lingua inglese per gli alunni delle classi prime delle Scuole Secondarie di I° di Passaggio di Bettona e Torgiano. I laboratori, condotti da esperti madrelingua, hanno coinvolto le ragazze e i ragazzi in attività divertenti e creative favorendo un apprendimento significativo della lingua inglese. Quest’anno […]